top of page

Museum Accessibility by Design

Museum Accessibility by Design. A Systemic Approach to Organizational Change è il libro che ho scritto nel 2022 per American Alliance of Museums.

É nato dall'osservazione sul campo di musei italiani e statunitensi ma soprattutto dalla necessità di comprendere gli impatti a lungo termine della materia, scardinarne i tabù e incentivarne l'azione da un punto di vista organizzativo.
Il libro si compone di teoria e sopratutto di pratica e su Medium è disponibile un'anteprima in inglese.
 

---
Maria Chiara Ciaccheri

Museum Accessibility by Design. A Systemic Approach to Organizational Change
American Alliance of Museum
Rowman & Littlefield, 2022

Disponibile presso: Spazio BK | Amazon | Mondadori | Rowman & Littlefield

Alcune caratteristiche:

1. Amplia il concetto di accessibilità e offre suggerimenti per il suo sviluppo organizzativo, cercando di comprenderne i pregiudizi più comuni. Il testo considera l'accessibilità da una prospettiva di user-design, in cui l'esperienza museale ruota attorno ai visitatori e ai loro desideri, motivazioni e bisogni siano essi permanenti, temporanei o contingenti.

2. L’accessibilità è preziosa non solo perché facilita l'esperienza di ciascuno ma anche perché modifica il comportamento delle persone in modi prevedibili e insieme costruttivi. Per questo motivo, il volume pone un'enfasi significativa anche sull'usabilità, sul rinnovamento dell'attenzione e su altre questioni cognitive: argomenti che, in questo campo, sono ugualmente essenziali, nonostante siano più diffusi negli studi di design e di psicologia comportamentale.

 

3. L'accessibilità non è considerata a solo beneficio delle persone con disabilità. La disabilità trova molti ostacoli nel mondo di oggi: gli svantaggi incontrati da questo gruppo sono certamente i più insormontabili e devono essere smantellati attraverso azioni specifiche. Allo stesso tempo, però, ogni classificazione rappresenta un presupposto teorico e culturale rischioso, soprattutto in termini di impatto e percezione culturale. Per questo motivo, il libro cita spesso la disabilità, ma si riferisce al pubblico nel senso più ampio del termine volendo proprio sfuggirne la stereotipizzazione, spesso associata alla sola presenza di bisogni. La verità è che i bisogni cui guarda l’accessibilità non sono mai bisogni speciali ma esigenze assolutamente normali: comprendere, percepire, trarne soddisfazione.
 

4. Il volume promuove una prospettiva sistemica che consente ai lettori di comprendere l'accessibilità come un processo e non come un intervento una tantum; un approccio continuativo per rispondere a esigenze multiple e sovrapposte e non l’adozione incrementale di singoli interventi che guardano a pochi. Qualsiasi azione, anche la più piccola, deve rientrare in un quadro strategico e in una politica che guardi al lungo termine dello sviluppo istituzionale. Questo processo deve basarsi sull'analisi del contesto, su obiettivi chiaramente definiti e su piani per la loro attuazione.

5. L'accessibilità non può essere delegata solo agli esperti del settore: ha a che fare con l’organizzazione più profonda e tutto il museo deve condividerne il valore, definendo in modo chiaro le responsabilità di ognuno: dalla direzione alla curatela, dalla guardiania all’educazione tutti possono (e devono) occuparsi di accessibilità nell’ambito delle proprie funzioni e con il coordinamento di una figura che abbia competenze progettuali, di gestione e coordinamento generale e non solo educative come siamo abituati.

 

6. Il libro propone un approccio operativo e non solo teorico all'accessibilità dei musei. Nella seconda parte suggerisce cinque workshop completi e descrive in dettaglio attività ampiamente sperimentate ed efficaci, valide per capacitare il personale passo passo e condividere le responsabilità di cui ognuno dovrebbe farsi portavoce ma soprattutto il valore e il potenziale.

bottom of page